Calciomercato

Il calciomercato straordinario del Mondiale per Club: regole, tempistiche e vincoli

Lo stemma del Mondiale per Club 2025

Il Mondiale per Club, 14 giugno-13 luglio 2025, sconvolge il calciomercato: come già sappiamo, infatti, è stata concessa una finestra speciale dall'1 al 10 di giugno alle 32 squadre partecipanti alla competizione. Ecco tutte le regole di questo calciomercato anticipato. 

Come funziona il calciomercato del Mondiale per Club

Le società che partecipano al Mondiale per Club hanno diritto a una sessione straordinaria di calciomercato dal primo al dieci di giugno. Tutto semplice? Non proprio. Sono complicati i meccanismi dietro a questa scelta, che influisce in modo determinante sulle strategie dei club qualificati, e non solo. 

Le squadre che partecipano alla competizione, quindi, potranno acquistare giocatori in questa finestra di mercato, purché rispettino i paletti delle regole FIFA. 

Il regolamento FIFA e le finestre di mercato

Partiamo dalla finestra straordinaria: le squadre iscritte dovranno presentare la lista definitiva entro il 10 giugno e tutti i giocatori registrati in tale lista potranno essere portati negli Stati Uniti. 

Le squadre possono anche prendere giocatori in trasferimento temporaneo rispettando i principi dell'RSTP (limite di prestiti e durata minima e massima di un prestito), nonché i regolamenti della propria Federazione e quello del Mondiale per Club. 

Il mercato straordinario per il Mondiale per Club va a modificare le due finestre (estiva e invernale) che rappresentano, con qualche discrepanza soprattutto nella data di chiusura tra le varie federazioni europee (in Italia 1 luglio, 31 agosto), il momento in cui è possibile modificare la propria rosa con cessioni o acquisiti, permanenti o temporanei che siano. 

Le finestre per la registrazione dei giocatori al torneo

Come già detto, la finestra per registrare i nuovi giocatori al Mondiale per Club va, in un primo momento, dall'1 al 10 giugno. Tutti i giocatori, che rispettano le norme già citate, acquistati in questa sessione, potranno partecipare alla competizione negli Stati Uniti. 

Attenzione, però: dal 27 giugno al 3 luglio sarà possibile sostituire e aggiungere giocatori alla rosa indicata, entro il limite stabilito e secondo specifiche restrizioni, tra cui quella di avere il mercato "standard" aperto per la squadra di riferimento. Questa ulteriore possibilità di registrazione ha l'obiettivo di dedicare una finestra di registrazione per i giocatori in scadenza di contratto al 30 giugno 2025 che, in questo modo, potranno unirsi a parametro zero a una squadra partecipante e giocare la competizione. 

Requisiti di iscrizione della rosa

Per poter iscrivere una squadra al Mondiale per Club, la rosa deve rispettare alcune regole imposte dal regolamento FIFA: il numero minimo di giocatori è 26, quello massimo 35.

Come detto, tale lista deve essere consegnata entro il 10 giugno 2025, con possibilità di modifica nella speciale finestra di registrazione a cavallo tra giugno e luglio. 

I giocatori Under 16 possono essere iscritti se sono tesserati al club di appartenenza da almeno due stagioni precedenti al Mondiale per Club, senza interruzioni. 

Lista provvisoria vs lista definitiva

Ogni squadra deve presentare una lista provvisoria di almeno 26 giocatori e un massimo di 50, con almeno 4 portieri. 

Una volta decisa la rosa definitiva, il club deve comunicarla e tale lista, come detto, deve comprendere un minimo di 26 giocatori e un massimo di 35, tutti registrati entro il 10 giugno 2025. Nella rosa devono essere presenti 2 portieri.

Al Mondiale per Club possono essere iscritti tutti i giocatori tesserati con la società, compresi i prestiti secchi, i prestiti annuali e i prestiti con diritto o obbligo di riscatto. 

Importantissimo: i giocatori che dovessero essere aggiunti nella finestra speciale 27 giugno-3 luglio, non saranno conteggiati nella lista dei 35. 

Nella lista dei 35 non sono ammessi più di 6 cambi\sostituzioni: saranno i casi dei giocatori il cui contratto scadrà, senza rinnovo, al 30 giugno 2025. Potranno giocare la prima parte della competizione, ma poi dovranno essere tolti o sostituiti dalla lista. 

Nell'ottica di questi cambi, un giocatore può giocare il Mondiale per Club con due squadre diverse, in caso di cessione. 

Strategie di mercato dei club partecipanti

Partiamo da Juventus e Inter, le uniche squadre italiane a partecipare al Mondiale per Club. La principale strategia di entrambe non sembra riguardare la rosa, quanto la panchina.

La Juventus sta decidendo cosa fare con Igor Tudor: l'allenatore guiderà i bianconeri alla competizione, ma poi si faranno delle valutazioni. Rispetto al rafforzare la rosa per questa competizione, la Juventus sembra più concentrata sull'assetto societario.

Stesso discorso per l'Inter che ha perso Simone Inzaghi e, come priorità, ha quella di scegliere al più presto un nuovo allenatore. Arrivare al Mondiale per Club dopo aver scelto la guida tecnica è fondamentale, decisamente più che fare acquisti nella sessione straordinaria 1-10 giugno.

Non ci aspettiamo, dunque, importanti manovre.

Chi si è mosso con l'ottica di essere pronto per il Mondiale per Club sembra essere il Real Madrid, che ha messo a segno colpi importanti da regalare alla rosa del nuovo allenatore Xabi Alonso. 

Prestiti a breve termine mirati al torneo

Sarebbe possibile fare un acquisto mirato al Mondiale per Club, magari in prestito breve? Sì, esiste questa possibilità, soprattutto se si trattasse di giocatori in scadenza e utilizzabili per un periodo limitato.

Non sembra che tale opzione sia una di quelle percorribili e percorse dai grandi club europei. 

Gestione dei giocatori in scadenza e i rientri da infortunio

Come scritto in precedenza, è possibile utilizzare un giocatore in scadenza al 30 giugno nella prima fase della competizione anche se, alla sua partenza, sarà necessario utilizzare uno dei sei slot di modifica della lista. Non esiste, quindi, una vera e propria strategia adatta alla competizione: ogni squadra, a seconda dei movimenti in entrata e in uscita che intende pianificare, dovrà fare le proprie valutazioni. 

Stesso discorso per i giocatori infortunati: possono essere inseriti nella lista definitiva ma, ovviamente, ogni riflessione del club di appartenenza deve concentrarsi sulla possibilità dell'utilizzo o meno del ragazzo. Un giocatore, anche se infortunato e inutilizzabile, occupa uno slot in rosa. 

Le implicazioni economiche del Mondiale per Club

Per quanto siano molti i tifosi scettici sulla nuova formula del Mondiale per Club, tale manifestazione è certamente una grande occasione a livello economico per i club che riescono a ottenere la qualificazione. 

Premi FIFA e impatto sul budget di mercato

Cifre da capogiro per il Mondiale per Club FIFA 2025, che è già stato indicato come la competizione più ricca di sempre nel mondo del calcio.

Il montepremi totale è di 930 milioni di Euro, da distribuire tra le 32 squadre partecipanti, con una ripartizione divisa a due livelli.

Partiamo dai premi garantiti per la partecipazione alla competizione: sono infatti garantiti 488 milioni di Euro per le squadre partecipanti.

I restanti 442, invece, sono legati ai risultati sportivi ottenuti al Mondiale. 

Tutto così semplice? Assolutamente no. Le squadre, infatti, non riceveranno lo stesso bonus partecipazione, che si modifica a seconda dell'importanza del club all'interno del Mondiale e del calcio internazionale. 

Le squadre europee riceveranno una cifra oscillante tra 11,9 e 36 milioni d Euro per la partecipazione, quelle Sudamericane 14,2, quelle africane, asiatiche e della Concacaf 8,9 milioni di Euro e l'Aukland City, unico rappresentate dell'Oceania, 3,3. 

Le squadre più blasonate possono puntare, vincendo tutte le partite, a una cifra record di 118 milioni di Euro. Soltanto Manchester City e Real Madrid possono ambire a tanto. 

Ogni vittoria nel girone è pagata 1,9 milione di Euro, il pareggio 900.000. Gli ottavi valgono 7 milioni, i quarti 12,2, le semifinale 19,5 e la finale 37,2. 

Inter e Juventus avranno un gettone di partecipazione rispettivamente di 24 e 20 milioni di Euro. 

Inutile sottolineare quanto premi importanti come questi, anche nella fase iniziale della competizione, possano avere un impatto fondamentale sul budget delle squadre qualificate. 

Per Inter e Juventus l'obiettivo sono, almeno, gli ottavi di finale.

Il Mondiale per Club fa ricchi, il calciomercato potrà influire decisamente sulle scelte future.