Calciomercato

Il budget di mercato della Juventus

Randall Kolo Muani e Francisco Conceiçao della Juventus

La Juventus si appresta ad affrontare una sessione delicatissima di calciomercato: dopo gli errori della stagione 2024 2025, infatti, la Vecchia Signora deve rilanciarsi in sede di trattative prima e, soprattutto, in campo poi. Ecco quale potrebbe essere il budget che i bianconeri destineranno al calciomercato. 

Juventus il budget presunto per il calciomercato dell'estate 2025

I tifosi sognano in grande ma, considerando la situazione finanziaria del club, la Juventus non può permettersi di destinare al mercato una cifra spropositata.

Sarebbero 45 i milioni di Euro spendibili per acquistare nuovi giocatori. Questo il budget di partenza, non certo stratosferico, che potrà eventualmente essere aumentato con gli introiti di qualche cessione.

La parola chiave, infatti, è equilibrio e prima di pensare a spese importanti, sarà necessario vendere e abbassare i costi di gestione. Soprattutto quelli degli stipendi, decisamente fuori dai parametri imposti dalla nuova linea della dirigenza.

La qualificazione alla Champions League 2025 2026 e al Mondiale per Club, con l'approdo agli ottavi di finale, hanno permesso alla Juve di poter pensare a un mercato non aggressivo sul mercato ma, per lo meno, non votato alle cessioni. I big, infatti, dovrebbero rimanere, al netto di offerte clamorosamente irrinunciabili.  

Dove investirà il budget la Juventus?

La maggior parte di questi 45 milioni sarà investita, molto probabilmente, per un attaccante e un difensore. Con Kolo Muani che potrebbe lasciare in caso di mancato addio di Vlahovic, la pista David resta decisamente concreta: il bomber è a parametro zero, ma costerebbe comunque una ventina di milioni tra commissioni e stipendio del primo anno. 

Sottratta la spesa per portare il canadese in rosa, la Vecchia Signora si troverebbe a gestire un tesoretto di circa 25 milioni da destinare alla ricerca di un difensore. Troppe, infatti, sono le defezioni nel reparto arretrato e Kelly non sta decisamente convincendo. 

Le cessioni per incrementare il budget della Juventus

Come scrivevamo in precedenza, ad aiutare la Juventus potrebbero essere alcune cessioni. Quella di Vlahovic su tutte. Riuscire a risparmiare sul monte ingaggi, portando liquidità alla Continassa, infatti, sembra essere l'unico modo per poter avere più margini nel calciomercato. Weah, Nico Gonzalez e Douglas Luiz sono gli altri sacrificabili, per una cifra totale intorno ai 70 milioni di Euro. 

La situazione finanziaria bianconera

Nonostante i miglioramenti, la Juventus non attraversa acque calme. I debiti finanziari dei bianconeri sono 242,8 milioni di Euro, in netto calo rispetto ai 339,9 milioni del giugno 2023. 

Ciò è stato possibile grazie a una ricapitalizzazione da 200 milioni.

In attesa della chiusura del bilancio al 30 giugno 2025, si parla di un'ulteriore ricapitalizzazione da parte di Exor, che garantirebbe alla Juventus di continuare il trend virtuoso verso l'appiattimento del debito.

La parola d'ordine in area sportiva, comunque, resta una: equilibrio.