I nuovi acquisti del Bayern Monaco per il Mondiale per Club

E' chiara la volontà del Bayern Monaco di rispettare le indicazioni degli antepost, che vedono il club tedesco come una tra i favoriti per la vittoria in questa prima edizione del Mondiale per Club. Per quanto riguarda il calciomercato, Kompany sta puntando principalmente sul rafforzamento della difesa e su un nuovo importante innesto che possa supportare Kane in avanti,
In difesa l'arrivo più importante è sicuramente quello di Tah, che ha lasciato il Bayer Leverkusen dopo 10 stagioni chiuse con la vittoria di un campionato, una coppa di Germania e una Supercoppa di Germania. Un acquisto che però potrebbe non bastare, viste le voci relative a una possibile partenza di Kim con destinazione Premier League o PSG.
Contesto e obiettivi del Bayern Monaco
L'altro principale obiettivo del Bayern, nonostante una situazione non proprio tranquilla nella gestione degli acquisti, riguarda il tentativo dei bavaresi per Leao. Fallito il tentativo di acquistare Wirtz, in trattativa con il Liverpool, considerando il prossimo addio al calcio di Muller dopo il Mondiale, e la volontà di Sanè di non rinnovare il contratto in scadenza, la lista dei trequartisti disponibili si è assottigliata notevolmente. Kompany punta quindi sull'esterno portoghese del Milan, per il quale però potrebbero servire circa 90 milioni di euro.
La soluzione potrebbe arrivare da Kaoru Mitoma, ala prolifica del Brighton e autore di 11 reti in questa stagione.
Profilo dei nuovi acquisti
In attesa di definire la situazione dei vari prestiti di rientro, e di riorganizzare il reparto offensivo, il Bayern Monaco ha concluso gli acquisti di Jonathan Tah e Tom Bischof. Il primo è ben conosciuto, avendo guidato la difesa del Leverkusen per 10 stagioni con ben 286 gare all'attivo. Giocatore fisicamente imponente ma non lento e che nelle ultime stagioni ha giocato regolarmente tra 40 e 50 partite quasi senza infortuni. Toccherà a lui essere il perno della difesa nel nuovo Bayern con Upamecano e, eventualmente, Kim.
Meno conosciuto invece Tom Bischof, promettente centrale di centrocampo in arrivo dall'Hoffenheim, dove ha giocato le ultime 3 stagioni accettando il trasferimento al Bayern già a gennaio. Bischof è arrivato a costo zero e, nonostante i 20 anni, potrebbe fermarsi a Monaco entrando nell'organico di Kompany. Arriva infatti da 33 presenze con 6 reti al termine di una stagione non propriamente positiva per l'Hoffenheim.
Giovani rientrati dai prestiti: chi può restare in rosa
Il rientro più interessante è probabilmente quello di Mathys Tel, giovane francese di ritorno da un'esperienza non troppo positiva al Tottenham. Il Bayern, aveva puntato forte sul francese già nel 2022 con un investimento da oltre 28 milioni di euro. Segnando però 12 reti nelle 3 stagioni in Bundesliga. In Premier i goal sono stati solo 2 in 7 presenze, ma la stagione degli Spurs non ha certo aiutato.
In ripartenza invece i vari Wanner, Ibrahimovic, Kratzig e Zaragoza.
Impatto tattico e tecnico
L'arrivo di Tah aiuterà sicuramente una difesa colpita, nella scorsa stagione, da una lunga serie di infortuni. Laimer e Stanisic hanno garantito una certa continuità, ma i problemi sono arrivati più che altro da Kim e Upamecano.
Fondamentale rivedere anche la linea dei trequartisti, dove con la nuova stagione si farà sentire la mancanza di Muller e, probabilmente, anche quella di Sane.
Modulo di riferimento e nuovi innesti
Kompany ha dimostrato di poter schierare il Bayern, sempre e comunque, con il 4-2-3-1. Un modulo lasciato invariato sia in caso di infortuni che per tutte le competizioni giocate. Difficile che il tecnico belga cambi la propria idea proprio in questo momento.
Confronto con le rivali al Mondiale per Club
Il Bayern è stato inserito nel Gruppo C assieme ad Auckland City, Benfica e Boca Juniors. Tolta la formazione neozelandese, saranno le altre 3 a giocarsi i 2 posti utili per il passaggio agli ottavi. Al momento il Bayern parte come una delle squadre favorite per la vittoria finale, ma i tedeschi stanno vivendo una fase di ricostruzione e mancheranno diverse pedine. Probabile il passaggio agli ottavi, visto anche come il Benfica non abbia mai battuto i bavaresi. Un solo precedete con il Boca, nella finale di Intercontinentale del 2001 vinta dai tedeschi per 1-0. Agli ottavi probabile sfida contro Chelsea o Flamengo.